logo
main image

BAROLO RISERVA BUSSIA 90 DI' docg Az. Giacomo Fenocchio


120

Piemonte

Vini Rossi

BAROLO RISERVA BUSSIA

Il Barolo Riserva Bussia 90 dì trae il suo nome dalla straordinaria tecnica di fermentazione che mantiene le bucce immerse nel mosto per un periodo che arriva fino a 90 giorni. Questo contatto prolungato consente ai nobili elementi delle bucce di trasferirsi al vino, arricchendolo di complessità e profondità.

La tecnica della “steccatura a cappello sommerso”, combinata con una fermentazione naturale priva di lieviti aggiunti, rende il Barolo Bussia 90 una vera e propria celebrazione del territorio da cui proviene.

Il risultato è un vino di un rosso granato intenso, solcato da sfumature aranciate. Al naso, si sprigionano profumi floreali che evolvono in sentori balsamici e speziati. Al palato, la potenza si fa sentire: caldo, con tannini presenti e un’eleganza che perdura nel tempo. È un vino destinato all’invecchiamento.

La struttura robusta di questo Barolo richiede abbinamenti altrettanto importanti e complessi: si sposa magnificamente con carni saporite e piatti elaborati della tradizione italiana e internazionale.

Giacomo Fenocchio

Giacomo Fenocchio
Logo Loc. Bussia, 72
12065 Monforte D’Alba (CN)

Dati Tecnici Barolo Giacomo Fenocchio

Barolo

Il colore è un rosso granato intenso con riflessi aranciati. Profumi intensi tipici di nebbiolo, rosa, tartufo, cuoio. Al palato mostra sentori di amarena, tartufo, spezie e note di erbe aromatiche. Texture tannini sottili e vellutati di notevole profondità e complessità. La persistenza è piacevolmente lunga.

VINIFICAZIONE

Metodo tradizionale: fermentazione naturale senza lieviti aggiunti in vasche di acciaio inox. Antica tecnica di splintaggio o immersione della calotta fino a 90 giorni. Questo processo consente un elegante travaso del vino in quanto conserva alcuni degli elementi nobili presenti nelle bucce

INVECCHIAMENTO

6 mesi in vasche di acciaio inox, quattro anni in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (35-50 hl) e un successivo affinamento in bottiglia

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Il colore è un rosso granato intenso con riflessi aranciati. Profumi intensi tipici di nebbiolo, rosa, tartufo, cuoio. Al palato mostra sentori di amarena, tartufo, spezie e note di erbe aromatiche. Texture tannini sottili e vellutati di notevole profondità e complessità. La persistenza è piacevolmente lunga

CORRISPONDENZA

Il Barolo Riserva si abbina a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati, tipici della cucina locale, oltre che a molti ricchi piatti internazionali

TEMPERATURA DI SERVIZIO

18-20 gradi, aprire la bottiglia qualche ora prima di servire e versare in una caraffa

ALCOL

Circa. 14% / 15% Vol

ACIDITÀ TOTALE

Circa. 5,3-5,7 g / L

VARIETA' DI UVA

100% Nebbiolo, variety-Michet, Lampia and Rosè

LA ZONA ESPOSIZIONE

Sud - ovest

ALTIMETRIA

Zona collinare a circa 300 metri slm

SUOLO

Elveziano con sedimenti argillosi e calcarei, ricchi di ferro

ETA' DEI VIGNETI

30 anni

RACCOLTA

Metà ottobre

PRODUZIONE

4.000 bottiglie all'anno


Altre Proposte

Product image
Champagne Perrier-Joüet Brut Blanc De Blancs

95

Product image
HEY FRENCH BIANCO VENETO IGT Az. Pasqua

37

Product image
Bellavista Vittorio Moretti 2013 Bellavista Franciacorta Riserva DOCG

130

Product image
Champagne Perrier-Joüet Belle Epoque Brut

215

Riserva il tuo tavolo da Boma Varazze

dalle 12:30 dalle 14:00
dalle 19:30 alle 22:00


12.30 - 14.00 Giorno di chiusura

Martedì

Contatti

Via dei tornitori, 2/3 -
Varazze - Savona / Italy

Telefono
+39 019-934530

Acquisto previsto dal piano di impresa relativo al bando "Digitalizzazione micro piccole, medie imprese. Spesa cofinanziata con risorse del POR FESR Liguria 2014-2020